|   PIANTA  |  
POTERE 
TOSSICO:  
  |   *  
moderato  |   * 
*   medio, mortale a dose elevata  |   * 
* *   elevato, spesso mortale   |      | 
 
 |   NOME 
  VOLGARE  |   NOME 
LATINO  (famiglia)   |   PARTE 
TOSSICA   |   POTERE 
TOSSICO  |   SINTOMI 
  | 
  | ACETOSELLA 
DEI BOSCHI | Oxalis 
acetosella  (Oxalidaceae)  | tutta 
la pianta |   *  | Diarrea, 
vomito, aritmie cardiache, crampi muscolari. | 
  | ACONITO 
NAPELLO   | Aconitum 
napellus  (Ranunculaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Irritazione 
gastroenterica, depressione respiratoria nervosa e cardiaca, parestesie diffuse 
in tutto il corpo, vomito, diarrea, shock. | 
  |  
 |   Adonis 
vernalis  (Ranunculaceae)   |   tutta 
la pianta  |   * 
* *  |   Vomito 
e diarrea, spesso sanguinolenta; urinazione frequente e, successivamente, si può 
avere arresto della diuresi. A livello dell'apparato cardiovascolare si avrà tachicardia 
ed extrasistolia che sovente precedono l'arresto cardiocircolatorio irreversibile.  | 
 
 |   |   Pyracantha  
(Rosaceae)  |   ?  |  
 ?*  |  
 ?  | 
 
 | AGLAONEMA | Aglaonema 
commutatum  (Araceae)  | foglie |  
 * 
* *  | salivazione, 
diarrea, vomito, difficoltà respiratoria, crampi, disturbi della coordinazione, 
ipotensione, disturbi del ritmo cardiaco. | 
  | AGLIO | Allium 
sativum  (Liliaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
*   | Irritazione 
gastroenterica, anemia emolitica, metaemoglobinemia, danni epatici. | 
 
 |   |  
 Ilex 
aquifolium  (Aquifoliacee)   |   foglie, 
bacche  |   * 
*   |   Torpore, 
grave stato infiammatorio sia a livello dell'apparato gastro-intestinale con vomito 
e diarrea, sia a livello renale con incremento della diuresi.   | 
 
 | ALOE | Aloe 
spp.  (Liliaceae)  | succhi 
delle foglie |   * 
  | Diarrea 
con tracce di sangue, aumento della escrezione di urine. | 
  
| ALLORO | Laurus 
nobilis  (Lauraceae) | frutti 
e foglie |   * 
  | Se 
ingerito in grandi quantità causa vomito e nausea e dolori addominali. | 
 
  AMARILLIDE  
A. belladonna,  A. belladama,  A. d'estate   |  
 Amaryllis 
belladonna  (Amaryllidaceae)   |   tutta 
la pianta, bulbi  |   * 
*   |   Irritazione 
gastroenterica, a dosi elevate provoca depressione nervosa e cardiaca; vomito, 
tremori, danni epatici.  | 
   
ANEMONE  
Pulsatilla,  Erba del diavolo,  Cavolo marino,  Fiore del vento,  
Fiore di Pasqua   |   Anemone 
pulsatilla L.  (Ranunculaceae)   |  
 tutta 
la pianta, fiori  |   * 
* *  |   Gastroenteriti 
con vomito, diarrea e nefrite. Crisi convulsive, depressione respiratoria. A dosi 
elevate è irritante per le vie urinarie. Sono possibili reazioni cutanee 
anche al semplice contatto.   | 
  | ANEMONE 
BIANCA  | Anemone 
nemorosa  (Ranunculaceae)  | tutta 
la pianta |    
* 
* *  | Salivazione, 
vomito, diarrea, urine con tracce di sangue, in forti dosi morte per asfissia 
o per collasso cardio-circolatorio. | 
  | ANTURIO | Anthurium 
andreanum  (Araceae)  | foglie 
giovani  |   * 
*   | Irritazione 
alle mucose orali con bruciore intenso alle labbra, lingua, salivazione eccessiva, 
emorragie (gastrointestinali, uterine, gengivali), difficoltà repiratoria, difficoltà 
nella deglutizione, vomito, diarrea. | 
  |   |  
 Arnica 
montana L.  (Composite / Tubuliflore / Senecionee)   |  
 tutta 
la pianta  |   * 
* *  2**   |   Gastroenteriti 
violente, disturbi nervosi, aritmie, debolezza muscolare, collasso e morte .  | 
 
 |   |  
 Aquilegia 
vulgaris  |   tutta 
la pianta  |   * 
* *  |   Vomito, 
diarrea, convulsioni, morte per insufficienza cardiaca.  | 
 
 |   |  
 Rhododendron 
indicum   |   foglie 
e linfa  |   * 
* *  |   Ha 
effetto ritardato, irritazione gastroenterica, problemi neurologici e cardiologici.  | 
 
 | BEGONIA | Begonia 
spp.  (Begoniaceae)  | tutta 
la pianta, radici |   da 
*  a * *  | vomito, 
diarrea (dopo l'ingestione vi sono tracce di sangue).  | 
  |  
 |  
 Atropa 
belladonna  (Solanacee)   |   tutta 
la pianta  |   * 
* *  |   Poche 
bacche bastano per provocare intossicazioni gravi. Dopo l'ingestione si determina 
uno stato di eccitazione con rossore profuso del volto e confusione; midriasi 
, agitazione psicomotoria e fenomeni di allucinazione; blocco delle secrezioni 
salivari, lacrimali, sudoripare, nasale e bronchiale; tachicardia.   | 
 
 | BELLA 
DI NOTTE | Mirabilis 
jalapa  (Nyctaginacee) | semi |  
 * 
*  | Dolori 
addominali, nausea e vomito; a volte associati a sintomi neurologici come confusione 
mentale, delirio, dilatazione delle pupille. | 
  |  
 |   Bergenia 
cordifolia  (Saxifragaceae)  |   ?  |  
 ?  |  
 2-Vomito, 
dolori addominali, crampi; tremori; problemi cardiaci; problemi respiratori; danni 
renali.   | 
  |   |   Buxus 
sempervirens  (Buxaceae)   |   tutta 
la pianta  |   * 
* *  |   Diarrea, 
crampi, paralisi, morte per asfissia.  | 
  |  
 |  
 Caladium 
spp.  (Araceae)   |   tutta 
la pianta  |   * 
  |   Salivazione, 
diarrea, vomito, difficoltà respiratoria, emorragie (gengivali, gastro-intestinali, 
uterine).   | 
  |   |  
 Calla 
palustris  (Araceae)   |   tutta 
la pianta, foglie e bacche  |   * 
  |   Infiammazioni 
gastro-intestinali, salivazione, alterazione delle membrane mucose.   | 
 
 | CALMIA 
A FOGLIE LARGHE | Kalmia 
latifolia  (Ericaceae)  | foglie |  
 * 
*   | Salivazione, 
vomito, diarrea, coliche, perdita dell'appetito, incoordinazione, debolezza, spasmi 
muscolari.  | 
  |   |   Ipomoea 
purpurea  |   semi  |  
 * 
*  |   Nausea, 
vomito, diarrea, disturbi visivi, stati confusionali, allucinazioni.  | 
 
 CANAPA  
Mariuana, Hascis | Cannabis 
sativa  (Cannabaceae o Cannabinaceae) | foglie 
e fiori  |   *  | Vomito, 
salivazione, disturbi della coordinazione, dilatazione della pupilla, movimenti 
oculari ritmici, ipotermia.  | 
  | CANFORA | Cinnamomum 
camphora,  Laurus camphora  (Lauraceae)    | legno 
della pianta |   * 
*  | Irritazione 
gastrointestinale, convulsioni, coma. | 
  CAPRAGGINE 
  Galega  | Galega 
officinalis  (Papilionaceae)  | tutta 
la pianta |   *  | Difficoltà 
respiratoria, tosse, battito cardiaco accelerato, crampi muscolari, liquido schiumoso 
fuoriuscente dalla bocca e dal naso, crampi da febbre. | 
  |  
 |   Lonicera 
xylosteum  (Caprifoliacee )   |   bacche, 
foglie  |   * 
*  |   Coliche, 
diarrea, vomito, frequenza cardiaca accelerata, disturbi cardio-circolatori, apatia, 
temperatura corporea molto elevata.  | 
  | CELIDONIA |  
 Chelidonium 
majus  (Papaveracee)   | tutta 
la pianta |   * 
*  | Bruciore 
della cavità orale e della gola, dolori addominali, vomito, diarrea, perdita di 
coscienza, coma. Dopo contatto con il lattice secreto dai fusti spezzati è frequente 
la comparsa di dermatiti; stomatiti anche gravi e gastroenteriti emorragiche possono 
invece conseguire all’ingestione delle radici o di altre parti della pianta. | 
 
 | CYCAS 
 | Cicas 
revoluta  (Cycadaceae) | foglie |  
 * 
* *  | Gastroenterite 
emorragica, coagulopatie, danni epatici, insufficienza renale, morte. | 
 
 |   |  
 Cyclamen 
persicum  (Primulaceae)   |   tutta 
la pianta  |   * 
* *  |    
Irritazione gastrointestinale, vomito, diarrea, possibili convulsioni.  | 
 
 | CICUTA 
AGLINA | Aethusa 
cynapium  (Ombrellifere) | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Dilatazione 
della pupilla, salivazione, vomito, coliche, diarrea, frequenza cardiaca accelerata, 
disturbi dello stato di coscienza, paralisi, crampi.  | 
  |  
 |   Conium 
maculatum  (Ombrellifere)   |   tutta 
la pianta  |   * 
* *  |   Tremori, 
convulsioni, paralisi progressiva, depressione respiratoria e cardiaca, morte.  | 
 
 |   CICUTA 
MINORE  Cicuta acquatica  | Cicuta 
virosa L.  (Ombrellifere)  | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Il 
suo avvelenamento differisce da quello della Cicuta maggiore perché comincia con 
crisi epilettoidi e tetaniche. | 
  | CIPOLLA | Allium 
cepa  (Liliaceae)  | foglie 
e stelo |   *  | Infiammazioni 
dell'epidermide che compaiono con l'esposizione al sole, disturbi della fecondità, 
disturbi della crescita.  | 
  | CLIVIA | Clivia 
miniata  (Amaryllidaceae)  | tutta 
la pianta, soprattutto il fusto bulboso ed il bulbo  |  
 *  | Salivazione, 
vomito, diarrea, in forti dosi, paralisi. | 
  | COCOMERO 
ASININO | Ecballium 
elaterium  (Cucurbitacee) | foglie |  
 *  | Violenta 
gastroenterite: nausea vomito e diarrea muco-sanguinolenta. | 
  
 COLCHICO  
Efemera,  Freddolina,  Giglio matto,  Zafferano matto, Zafferano 
bastardo   |   Colchicum 
Autumnalis  (Liliaceae)   |   tutta 
la pianta  |   * 
* *  |   L'avvelenamento 
è mortale e la sintomatologia può insorgere con un periodo di latenza da uno a 
dieci giorni dall'ingestione. La sintomatologia inizia con bruciori della bocca 
e della gola, dolori addominali, nausea, vomito, diarrea emorragica e alterazione 
della coagulazione sanguigna. Si stabilirà in seguito aplasia midollare con sindrome 
emorragica quasi sempre fatale.   | 
  |  
 |   Colocasia 
antiquorum  (Araceae)  |   radice, 
polpa   |   *  |  
 La 
sua radice è tossica se mangiata cruda, è necessario quindi bollirla prima di 
consumarla, tra l'altro si deve fare attenzione a non toccarsi gli occhi dopo 
averne toccato la polpa perché può causare forti irritazioni.  | 
 
 CONSOLIDA 
MAGGIORE  Simfito,  Erba del cardinale,  Borrana selvatica   | Symphytum 
officinale  (Boraginaceae)  | tutta 
la pianta |   *  | Danni 
al fegato solo se ingerita in forti dosi. | 
  CORONA 
DI SPINE  Spine di Cristo | Euphorbia 
milii, Euphorbia splendens  (Euphorbiaceae)  | linfa 
lattiginosa |   *  | Infiammazioni 
gastro-intestinali, coliche, infiammazioni della cornea e della congiuntiva, alterazioni 
delle mucose.  | 
  CRESPINO 
COMUNE  Cicèrbita, Crespigna | Berberis 
vulgaris  (Berberidaceae)  | tutta 
la pianta, radici |   *  | Vomito, 
diarrea, danni ai reni. | 
  |   |   Chrysanthemum 
morifolium,  Dendranthema grandiflora  (Compositae)   |  
 ?  |  
 ?*  |  
 Dermatite 
da contatto, eritema, orticaria, prurito, formazione di croste e desquamazione 
cutanea.   | 
  | CROTON | Codiaeum 
variegatum  (Euphorbiaceae)  | linfa |  
 *  | Salivazione, 
vomito, diarrea, alterazione delle membrane mucose. | 
  DAFNE  
Fior di Stecco | Daphne 
mezereum  (Thymelaeaceae)  | tutta 
la pianta, semi e bacche |   * 
* *  | Bruciore 
della bocca, diarrea emorraggica, delirio, convulsioni, emorragie interne, coma; 
(10 bacche, la parte più tossica, possono uccidere un bambino).  | 
 
 DAFNE  
Olivella  | Daphne 
laureola (Thymelaeaceae)  | tutta 
la pianta, corteccia e bacche |   * 
* *  | Effetti 
velenosi gravi. I sintomi principali sono come quelli della D. mezereum. Le bacche 
sono pericolose per i bambini ma si dice siano più acri della D. mezereum. Gli 
animali sono raramente avvelenati a causa del sapore, ma la pianta è un pericolo 
potenziale per loro.  | 
  |   DATURA 
STRAMONIO   | Datura 
stramonium,  Datura suaveolens  (Solanaceae)  | tutta 
la p ianta |   * 
*  | Vertigini, 
sonnolenza, disturbi visivi, aritmie cardiache, delirio e convulsioni.  | 
 
 |   |   Taraxacum 
officinale  (Composite)   |   radice  |  
 *  |  
 Anche 
se il tarassaco non è una pianta tossica, occorre il parere medico perchè 
controindicata in caso di infiammazione o occlusione delle vie biliari o nella 
gastrite e nell'ulcera.  | 
  |   |   Dieffenbachia  
(Araceae)   |   tutta 
la pianta, soprattutto il fusto; acqua dell'innaffiatura   |  
 * 
*   |   Vomito, 
diarrea, coliche, difficoltà respiratoria, incoordinazione, apatia, debolezza, 
disturbi del ritmo cardiaco, alterazioni degli occhi.  | 
  
|   |   Digitalis 
purpurea  (Scrofulariacee)   |   tutta 
la pianta  |   * 
* *  |   Seri 
inconvenienti cardiaci, gastro-intestinali (nausea, vomito, diarrea)e nervosi 
(convulsioni) sino al collasso.   | 
  |  
 |  
 Dictamnus 
albus L.  (Rutaceae)   |   tutta 
la pianta  |   * 
*   |   Gravi 
reazioni allergiche.  | 
  |   |   Solanum 
dulcamara  (Solanaceae )   |   pianta, 
bacche  |   * 
*   |   Cefalea, 
dolori addominali, sete, vomito, diarrea, allucinazioni, angosce, amnesie.   | 
 
 |   |  
 Hedera 
helix  (Araliaceae)   |   tutta 
la pianta  |   * 
* *  |   Vomito, 
diarrea, salivazione, crampi, paralisi, agitazione.   | 
  
EDERA 
TERRESTRE  Ellera terragnola,  Erba codeina,  Erba quattrina, Legaterra  
 | Glechoma 
hederacea  (Labiaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Difficoltà 
respiratoria, tosse, ritmo cardiaco accelerato, sudorazione, tremore, visibile 
salivazione alla bocca, perdita dell'appetito.  | 
  |  
 |   Helleborus 
niger  (Ranunculaceae)   |    
tutta la pianta  |   * 
* *  |   Irritazione 
gastroenterica (vomito e diarrea), disturbi cardiaci, ipersalivazione, coliche, 
diarrea emorragica, dilatazione della pupilla, convulsioni, delirio, paralisi 
respiratoria mortale.  | 
  |   |   Helleborus 
foetidus  (Ranunculaceae)   |    
tutta la pianta  |   * 
* *  |   Salivazione, 
diarrea, vomito, coliche, ritmo cardiaco accelerato, paralisi, dilatazione della 
pupilla.  | 
  |   |   Helleborus 
viridis  (Ranunculaceae)   |    
tutta la pianta  |   * 
* *  |   Salivazione, 
diarrea, vomito, coliche, ritmo cardiaco accelerato, paralisi, dilatazione della 
pupilla.  | 
  | EQUISETO 
ARVENSE Coda di cavallo  | Equisetum 
arvense  (Equisetaceae)  |    
tutta la pianta  |   * 
  | Tremori 
muscolari, disturbi motorî, vertigini, paralisi, collasso, ipereccitabilità, dilatazione 
della pupilla.  | 
  ERBA 
CROCIOLA  Uva di volpe | Paris 
quadrifolia  (Liliaceae)  | tutta 
la pianta, bacche e radici |   *  | Vomito, 
diarrea, tachicardia, restringimento del diametro pupillare, spasmi muscolari, 
agitazione.  | 
  | ERBA 
MEDICA | Medicago 
sativa  (Fabaceae, Papilionaceae)  | foglie 
e stelo |   *  | Infiammazioni 
dell'epidermide che compaiono con l'esposizione al sole, disturbi della fecondità, 
disturbi della crescita. | 
  |   ERBA 
di San GIACOMO  Senecione di S. Giacomo,  Astro dei fossi   | Senecio 
jacobaea  (Compositae)  | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Dimagrimento, 
vertigini, crampi, agitazione, sbadigliare ripetuto, depressione, coma, cecità. 
 | 
  ERBA 
ROGNA  Echio comune,  Erba viperina   | Echium 
vulgare  (Boraginaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
  | Irritazione 
delle membrane mucose intestinali, in forti dosi, danni ai reni.  | 
 
 |   EUFORBIA1 
  EUFORBIA2  | Euphorbias 
arginata  (Euphorbiaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
  | Irritazione 
gastroenterica, scialorrea, tremori, vomito, dispnea e bradicardia. | 
 
 EVONIMO  
Berretto del prete,  Fusaggine,  Collarini    | Euonymus 
europaeus  (Celastraceae)  | corteccia, 
foglie e frutti. |   * 
*   | Nell'uomo, 
vomito e diarrea fino a 12 ore dopo l'ingestione frutto e poi perdita di conoscenza. 
Nel bestiame, potente purgante. | 
  FAGIOLO 
comune  Fagiolo nano  Borlotto lingua di fuoco | Phaseolus 
vulgaris  (Papilionaceae) | fagioli 
crudi  |   * 
* *  | Mancanza 
d'appetito sino al rifiuto totale di cibarsi, diarrea, infiammazione gastro-intestinale, 
crampi.  | 
   
FAGIOLO CORALLINO  Occhio di granchio | Abrus 
precatorius  (Fabacee)  | semi |  
 * 
* *  | Cefalea, 
nausea e vomito, fenomeni emorragici localizzati oltre che a livello dell'apparato 
digerente (diarrea emorragica) anche a livello retinico. Midriasi, ipertensione, 
shock, convulsioni, allucinazioni. Mezzo grammo di abrina è mortale per una persona 
adulta.  | 
  | FALSA 
VITE  | Bryonia 
dioica  (Cucurbitaceae)  | radice 
e bacche |   * 
* *  | Vomito 
e diarrea. Il succo latteo causa irritazione alla pelle. | 
  
FAVA  
Favetta  | Vicia 
faba  (Papilionaceae)  | fave, 
semi e polline  |   * 
* *  | Vomito, 
diarrea, perdita dell'appetito, coliche, riduzione della produzione di urina, 
febbre, pallore, eventualmente itterizia, gonfiore alla milza ed al fegato.  | 
 
 | FELCE 
AQUILINA  | Pteridium 
aquilinum  (Pteridaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Diarrea 
con tracce di sangue, presenza di sangue nelle urine, spasmi muscolari, disturbi 
motori, crampi, reazioni allergiche. | 
  | FELCE 
MASCHIO  | Dryopteris 
filix-mas   (Pteridaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Nausea, 
vomito, delirio, difficoltà respiratorie e collasso cardiaco. | 
 
 | FICUS 
LYRATA  | Ficus 
lyrata  (Moraceae)   | foglie, 
lattice  |   *  | Peculiarità 
della famiglia delle Moraceae è la produzione di lattice che viene usato come 
veleno per le frecce dalle popolazioni tribali africane | 
  
| FICUS 
STARLIGHT  | Ficus 
starlight  (Moraceae) | foglie |  
 *  | Provoca 
allergie.  | 
  | FILODENDRO 
  | Philodendrum  
(Araceae)  | foglie, 
fusto |   *  | Irritazione 
gastroenterica, lesioni da contatto alla lingua e alle mucose orali.  | 
 
 | FRANGOLA | Rhamnus 
frangula  (Rhamnaceae)  | drupe 
e corteccia  |   *  | Vomito. | 
 
 FRASSINO 
MAGGIORE  Frassino comune | Fraxinus 
excelsior  (Oleaceae)  | foglie |  
 *  | Costipazione, 
coliche, incoordinazione, accumulo di liquido sottocutaneo, apatia e arresto della 
produzione del latte.  | 
  | GELSOMINO | Gelsemium 
sempervirens  (Loganiaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
*  | Incoordinazione, 
disturbi della vista, secchezza delle fauci, disfagia, debolezza muscolare, crisi 
convulsive, insufficienza respiratoria. | 
  | GIACINTO 
  | Hyacinthus 
orientalis  (Liliaceae)  | tutta 
la pianta |   *  | Vomito, 
coliche, diarrea. | 
  | GINESTRA | Spartium 
junceum  (Leguminose )    | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Irritazione 
gastroenterica (nausea, vomito e diarrea), crisi convulsive, stato comatoso che 
può giungere alla morte. | 
  | GINESTRA 
DEI CARBONAI  | Sarothamnus 
scoparius  Citiso scopario (Papilionaceae, Leguminoseae)  | tutta 
la pianta |   *  | Vomito, 
diarrea, occlusione intestinale, paralisi, tachicardia, perdita della coscienza, 
agitazione.  | 
  | GIGARO | Arum 
maculatum  (Araceae) | tutta 
la pianta |    
* *  | Diarrea, 
vomito, emorragie, difficoltà respiratoria, motilità disturbata, ipotensione, 
disturbi del ritmo cardiaco.  | 
  GITTAIONE  
Mazzetone    | Agrostemma 
githago  (Cariofillaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Irritazioni 
cutanee, malessere, intorpidimento, cefalee, convulsioni e anche morte per paralisi 
respiratoria.  | 
  |   GUISQUIAMO 
NERO  Cassilaggine,   Erba apollinaria,  Erba da piaghe,  Fava 
porcina  | Hyoscyamus 
Niger  (Solanaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Stitichezza, 
paralisi, repirazione accelerata, raptus, sete.  | 
  GLICINE  
Wistaria | Wisteria 
sinensis  (Papilionaceae)  | tutta 
la pianta, semi e baccelli |   *  | Irritazione 
gastroenterica (vomito e diarrea), disturbi della circolazione, dilatazione della 
pupilla.  | 
  GRAMIGNA  
Triseto  | Trisetum 
flavescens  (Poaceae, Graminacee)  | tutta 
la pianta |   *  | Abnorme 
curvatura della colonna vertebrale, camminata a passettini, riluttanza ai movimenti, 
frequenza cardiaca accelerata e apatia.  | 
  GRANO 
SARACENO COMUNE  Fagopiro  | Fagopyrum 
esculentum  (Polygonaceae)  | fiori 
giovani e crusca  |   * 
*  | I 
sintomi compaiono con l'esposizione al sole: arrossamenti ed edemi in zone della 
pelle non protette. Sintomatologia del fegato e dei nervi.  | 
  
IPERICO  
Erba di San Giovanni,  Iperico perforato, Cacciadiavoli  | Hypericum 
perforatum  (Hypericaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
*  | Arrossamenti, 
edemi e presenza di croste neracee in zone della pelle con poco pelo, perdita 
dell'appetito, agitazione.  | 
  KALANCHOE 
  Calancola  | Kalanchoe 
spp.  (Crassulaceae)  | foglie, 
gambo  |   da 
*  a * *  | Difficoltà 
respiratoria, depressione, digrignare dei denti, incoordinazione, paralisi.  | 
 
 | LAUROCERASO | Prunus 
laurocerasus  (Rosaceae)  | tutta 
la pianta, semi e foglie |   * 
* *  | Anossia 
citotossica (blocca la respirazione cellulare), convulsioni e paralisi cerebrale. | 
 
 | LIGUSTRO | Logustrum 
vulgare   (Oleaceae)  | parti 
aeree, bacche |   * 
* *  | Vomito, 
diarrea ed ematuria, può essere mortale | 
  | LINO 
COLTIVATO | Linum 
usitatissimum  (Linaceae)  | semi 
e pianta germinale  |   * 
* *  | Vomito, 
vertigini, crampi, tremori, spasmi, respirazione accelerata, ritmo cardiaco rallentato. | 
 
 | LUPINO | Lupinus 
albus, angustifolius, sativus  (Papilionaceae)  | semi, 
fiori  |   * 
*   | Nausea, 
vomito, vertigini, dolori addominali, agitazione e depressione respiratoria. | 
 
 MAGGIOCONDOLO  
Avorniello, Maggio, Lamborno, Anagiri, Avorno, Eghero  | Laburnum 
anagyroides,  Cytisus laburnum  (Papilionaceae - Leguminosae)  | tutta 
la pianta, anche seccata |   * 
* *  | Coliche, 
ipotensione, sudorazione, coma, crampi, problemi di coordinazione. | 
 
 | MANDORLO 
AMARO | Prunus 
dulcis Miller varietà amara  (Rosaceae)  | semi 
 |   * 
*  | Secchezza 
della bocca, agitazione, ansietà, crisi convulsive, midriasi. | 
 
 | MENTHA 
PULEGIUM | Mentha 
pulegium  | foglie |  
 * 
* *  | Irritante 
ed epato e nefro tossico. | 
  | MERCURIALE | Mercurialis 
perennis (Euphorbiaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
*  | Grave 
irritazione gastrica con diarrea.  | 
  | MONSTERA | Monstera 
deliciosa  (Araceae)  | foglie |  
 *  | Salivazione, 
diarrea, vomito, emorragie, difficoltà respiratoria, disturbi nella deglutizione, 
emorragie gengivali.  | 
  MORELLA 
COMUNE  Erba morella    | Solanum 
nigrum  (Solanaceae)  | tutta 
la pianta, bacche immature color verde  |   * 
*  | Paralisi, 
agitazione, pallore, itterizia, danni ai reni, infiammazione delle membrane mucose. | 
 
 MORELLA 
RAMPICANTE  Dulcamara, Corallini    | Solanum 
dulcamara  (Solanaceae)  | tutta 
la pianta, bacche immature color verde  |   * 
*  | Paralisi, 
agitazione, pallore, itterizia, danni ai reni, infiammazione delle membrane mucose. | 
 
 MUGHETTO,  
Giglio delle convalli  | Convallaria 
majalis  (Liliaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Dolori 
addominali, salivazione, nausea, vomito, disturbi cardiaci; coma e quindi la morte. 
 | 
  | NARCISO | Narcissus 
tazetta (Amaryllidaceae) | bulbi |  
 * 
*  | Disturbi 
neuronali e infiammazioni gastriche | 
  | NOCE 
VOMICA | Strychnos 
nux vomica  (Loganiaceae)  | pianta, 
semi  |   * 
* *  | Crisi 
convulsive generalizzate che, se non opportunamente trattate, portano all'arresto 
cardiocircolatorio.  | 
  | OLEANDRO | Nerium 
oleander  (Apocynaceae)  | tutta 
la pianta  (fresca o essicata) |   * 
* *  | Irritazione 
gastroenterica, depressione del sistema nervoso e del cuore. Avvelenamento anche 
per ingestione di acqua in cui erano stati immersi rametti e foglie della pianta. 
 | 
  ORIGANO 
SELVATICO  Origano 
volgare | Origanum 
vulgare L.  (Labiate)  | sommità 
fiorite |   *  | Irritante 
per le mucose.  | 
  | ORTENSIA | Hydrangea 
macrophylla  (Saxifragaceae )  | foglie, 
fiori, boccioli |   *  | Dolori 
gastrici, vomito, diarrea, letargia, cianosi, convulsioni, coma. | 
 
 PAPAVERO 
BIANCO     | Papaver 
somniferum  (Papaveraceae)  | tutta 
la pianta |   * 
  | Diarrea 
con tracce di sangue, difficoltà respiratoria, stati di agitazione sino ad attacchi 
di pazzia, crampi. | 
  PAPAVERO 
SELVATICO   Rosolaccio,  Papavero erratico, Bubboline  | Papaver 
rhoeas  (Papaveraceae)  | tutta 
la pianta, linfa bianca lattiginosa |   * 
*  | Diarrea 
con tracce di sangue, difficoltà respiratoria, stati di agitazione sino ad attacchi 
di pazzia, crampi. | 
  | PEONIA 
SELVATICA  | Paeonia 
officinalis  (Peoniacee)  | tutta 
la pianta |   * 
*  | Nausea, 
vomito e dolori addominali, congestione degli organi pelvici e debolezza. Può 
provocare l’aborto nelle donne gravide. | 
  | PEPE 
della CAROLINA | Calycanthus 
spp.  (Calycanthaceae)  | semi |  
 * 
*  | Vomito, 
atassia, depressione del sensorio, convulsioni e disfunzioni cardiache. | 
 
 | PERVINCA |  
 Vinca 
minor  ( Apocynacee)  | tutta 
la pianta |   * 
* *  | sintomi 
precoci compaiono entro le 24 ore e sono a carico dell’apparato digerente, con 
nausea, vomito e febbre; quelli tardivi, nella prima settimana, consistono in 
cefalea, insonnia, delirio, allucinazioni, neuropatie, convulsioni e coma | 
 
 PODOFILLO  
Mandragola americana  | Podophyllum 
peltatum  (Berberidacee)  | pianta 
e frutti |   * 
* *   | Irritazione 
gastroenterica (vomito e diarrea), vertigini, cefalea, ipotensione, stupor. | 
 
 | PRIMULA | Primula 
spp.  (Primulaceae)  |  
foglie e gambi  |   *  | Dermatiti 
allergiche. | 
  PULSATILLA  
Anemone,  Erba del diavolo,  Cavolo marino,  Fiore del vento,  Fiore 
di Pasqua | Anemone 
Pulsatilla   (Ranunculaceae) | tutta 
la pianta, fiori |   * 
* *   | Gastroenteriti 
con vomito, diarrea e nefrite. Crisi convulsive, depressione respiratoria. A dosi 
elevate è irritante per le vie urinarie. Sono possibili reazioni cutanee 
anche al semplice contatto.  | 
  RANUNCOLO 
ACRE  Lappio, Sardonia,  Piè corvino, R. comune,  R. bulboso, 
R. tossico  | Ranunculus 
acer  (Ranunculaceae)  | fusto, 
linfa |   * 
*  | Forte 
irritazione per contatto (bocca, esofago, stomaco, intestino); salivazione, coliche, 
diarrea, tosse, difficoltà nella deglutizione, emorragie nasali, gonfiore della 
membrana mucosa, agitazione.  | 
  | RICINO | Ricinus 
communis  (Euforbiacee)  | semi |  
 * 
* *  | L'ingestione 
di pochi semi (2-3) è sufficiente a provocare la morte. Disturbi addominali, vomito 
e diarrea, ipertermia, embolia, emorraggie intestinali, oliguria. Disturbi del 
ritmo cardiaco e spasmi tetanici.  | 
  ROBBIA  
Madder,  Garance  | Rubia 
tinctorum  (Rubiacee)  | pianta |  
 * 
*   | Indiziata 
di cancerogenicità. Controindicata in gravidanza (genotossicità), studi sperimentali 
hanno segnalato effetti epatotossici.  | 
  ROBINIA  
Falsa Acacia | Robinia 
pseudoacacia  (Papilionaceae; Leguminosae)  | corteccia, 
rami |   * 
*   | Coliche, 
problemi intestinali, stanchezza, difficoltà repiratoria, disturbi dell'equilibrio, 
dilatazione della pupilla, infiammazione renale.  | 
  RODODENDRO  
Rosa delle Alpi,  Cespuglio delle rose,  Rosa dei giganti    | Rhododendron  
(Ericaceae)  | foglie, 
fiori e miele |   * 
*  | Salivazione, 
vomito, coliche, diarrea, respirazione rallentata, crampi, pulsazioni deboli, 
depressione, tremore.  | 
  RUTA 
- 1  RUTA 
- 2  Erba ruga | Ruta 
graveolens  (Rutaceae) | parti 
aeree |   * 
*   | Eritemi 
da contatto, irritazioni delle mucose dell’apparato digerente, talvolta associati 
a danni anche irreversibili dei reni e del fegato.Effetti abortivi. | 
 
 | SABINA | Juniperus 
sabina  (Cupressacee)  | foglie 
e rametti |   * 
*   | Convulsioni 
e gravi disturbi a carico del fegato e del rene.  | 
  | SAMBUCO 
NERO  | Sambucus 
nigra  (Caprifoliaceae)  | foglie, 
frutti immaturi, corteccia giovane |   *  | Vomito, 
diarrea, frequenza cardiaca accelerata, disturbi della coordinazione, crampi, 
difficoltà respiratoria. | 
  | SANSEVERIA 
 TRIFASCIATA  | Sanseveria  
(Agovaceae) | tutta 
la pianta, fiori |   *  | Salivazione, 
irritazione cutanea. | 
  SCINDAPSO  
Erroneamente definito Photos  | Epipremnum 
pinnatum,  Scindapsus pictus  (Araceae)  | foglie 
e stelo |   *  | Salivazione, 
diarrea, vomito, emorragie gastro-intestinali, difficoltà respiratoria, disturbi 
nella deglutizione, emorragie gengivali. | 
  | SCOPOLIA | Scopolia 
carniolica  (Solanaceae)  | tutta 
la pianta, radici  |   * 
* *  | Respirazione 
accelerata, tachicardia, agitazione, frenesia, secchezza delle membrane, paralisi, 
dilatazione della pupilla.  | 
  | SIGILLO 
DI SALOMONE | Polygonatum 
multiflorum  | tutta 
la pianta, rizomi e frutti |   * 
* *  | L'ingestione 
dei frutti e dei rizomi può essere mortale, irritazione gastrica, bradicardia 
e ipoglicemia.  | 
  | SINGONIO | Syngonium 
podophyllum |   |   * 
*  | Infiammazioni, 
gonfiori alla lingua e alle labbra | 
  SOLANO  
 | Solanum  
(Solanaceae)  | tutta 
la pianta |    
* *  | Nausea, 
vomito, midriasi, dolori addominali e sonnolenza.  | 
  SOLANO  
Ciliegio d'Inverno  Pomino d'amore | Solanum 
pseudocapsicum  (Solanaceae)  | tutta 
la pianta, bacche |    
* *  | Vomito, 
diarrea, coliche.  | 
  | SPATIFILLO | Spathiphyllum 
floribundum  (Araceae)  | foglie 
e steli |   *  | Salivazione, 
diarrea, vomito, emorragie (gastro-intestinali, uterine, gengivali), difficoltà 
respiratoria, disturbi nella deglutizione.  | 
  SPERONELLA 
- 1  SPERONELLA 
- 2  SPERONELLA 
- 3    | Delphinium 
bicolor, Delphinium glaucum, Delphinium menziesii | tutta 
l apianta |   2* 
* *  |   
  3 - Vomito e diarrea. | 
  STELLA 
di BETLEMME  Cipollone bianco,  Latte di gallina comune, Ornitogallo 
 | Ornithogalum 
umbellatum  (Liliaceae)  | tutta 
la pianta, bulbo |   *  | Disturbi 
del ritmo cardiaco, depressioni, salivazione.  | 
  STELLA 
diNATALE  Poinsettia  | Poinsettia,  
Euphorbia pulcherrima   (Euphorbiaceae )  | foglie, 
fusto |   * 
*  | Irritazione 
gastroenterica. | 
  STRAMONIO  
Noce puzza,  Noce spinosa,  Erba maga, Erba dei ladri,  Erba metella,  
Erba del diavolo,   Tromba d'angelo, Brugmansia    | Datura 
stramonium,  Datura suaveolens  (Solanaceae)  | tutta 
la p ianta |   * 
*  | Vertigini, 
sonnolenza, disturbi visivi, aritmie cardiache, delirio e convulsioni.  | 
 
 | TABACCO | Nicotiana 
tobaccum  (Solanaceae)  | foglie |  
 * 
* *  | Irritazione 
gastroenterica, agitazione, tremori muscolari, andatura ad arti rigidi, atassia, 
prostazione, debolezza, dispnea, paralisi, morte. | 
  TANACETO 
- 1   TANACETO 
- 2  Erba amara  Crisantemo volgare | Tanacetum 
vulgaris  (Composite / Antemidee / Crysanthemee)  | sommità 
fiorite  |   * 
* *  | Gravi 
crisi convulsive. Il contatto può provocare dermatiti allergiche. L'olio 
essenziale, sconsigliato sia per via interna che esterna, può provocare danni 
epatici; è letale il dosaggio di 15-30 g. Può causare l'aborto. | 
 
 | TASSO 
  | Taxus 
baccata  (Taxaceae) | tutta 
la pianta, soprattutto gli aghi, mentre i semi rossi non sono tossici |  
 * 
* *  | Nausea, 
vomito diarrea, midriasi, eccitazione del sistema nervoso centrale con convulsioni 
e depressione respiratoria e coma.  | 
  TOSSILAGGINE 
COMUNE   Farfugio, Farfara   | Tussilago 
farfaro  (Compositae)  | tutta 
la pianta |   da 
*  a * *  | In 
forti dosi, danni al fegato. | 
  TUIA 
OCCIDENTALE   Albero della vita    | Thuja 
occidentalis  (Cupressaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Infiammazioni 
dello stomaco e dell'intestino, crampi, produzione urinaria disturbata, danni 
al fegato e ai reni. | 
  | TULIPANO | Tulipa 
gesneriana  (Liliaceae)  | tutta 
la pianta |   *  | Vomito, 
bruciore del cavo orale ed edema della glottide, crisi convulsive, delirio, interessamento 
del fegato e dei reni. Sono possibili eczemi da contatto. | 
  
UCCELLO 
DEL PARADISO  Fiore del Paradiso | Strelitzia 
reginae  (Streliziaceae)    |   ? 
  |   ?*  | Vomito, 
diarrea.  | 
  VERATRO  
Elabro bianco  | Veratrum 
album  (Liliaceae)  | tutta 
la pianta, anche seccata |   * 
* *  | Dopo 
30 minuti dall'ingestione si manifestano vomito e vertigine, secchezza del cavo 
orale, bruciori, ronzii, torpore, sonno. Alterazioni del ritmo cardiaco (bradicardia), 
ipotensione, depressione respiratoria e collasso. | 
  VIBURNO 
- 1  VIBURNO 
- 2   VIBURNO 
- 3  Palla di neve | Viburnum 
(Caprifoliaceae)  | bacche  
  racide, corteccia |   1*  
2*  3?    |   ?  | 
 
 VILUCCHIO  
Campanella 
Silvestre  Convolvolo 
 | Convolvolus 
arvensis (Convolvulacee) | foglie |  
 |  
 ?  | 
 
 VIOLA 
MAMMOLA  Viola del pensiero  Viola odorata | Viola  
(Violaceae)  |   ?  |  
 |  
 ?  | 
 
 | VISCHIO | Viscum 
album  (Loranthaceae)  | tutta 
la pianta,  bacche |   * 
* *  | Irritazione 
gastroenterica (nausea, vomito e diarrea), spasmi muscolari, aumentata produzione 
di urine, dilatazione della pupilla, allergie.  | 
  | VITALBA | Clementis 
vitalba  (Ranunculaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
* *  | Gli 
effetti possono essere fatali se la pianta è presa per bocca. Il succo serve da 
violento purgante e provoca piaghe se è fregato sulla pelle. Ulcera che è provocata 
da masticazione delle foglie. | 
  VITE 
Americana  VITE 
del Canadà | Parthenocissus 
quinquefolia  tricuspidata,  Ampelopsis quinquefolia | foglie |  
 * 
*   | Dilatazione 
delle arterie. | 
  WISTERIA  
Wistaria  Glicine  | Wisteria 
spp.  (Fabaceae)  | tutta 
la pianta |   * 
*   | Irritazione 
gastroenterica (vomito e diarrea), disturbi della circolazione, dilatazione della 
pupilla.  | 
  |   YUCCA 
- 1  
YUCCA - 2  YUCCA 
- 3  Yucca di Mohave,  Albero di Giosuè   | (Gigliacee 
/ Agavaceae)  | foglie |  
 | Depressione, 
vomito e diarrea, salivazione anomala, convulsioni.  | 
  |  
 | 
 
    
 |     Anemia 
emolitica  Forma di anemia caratterizzata 
da un'eccessiva distruzione dei globuli rossi.   Anossia  
Incapacità dell’organismo di utilizzare l’ossigeno contenuto 
nei tessuti.  Aplasia  
Assenza o difficoltà nello sviluppo di un organo a causa 
di una malformazione congenita.  Atassia  
Mancanza di coordinazione motoria.  Brachicardia  
Rallentamento dei battiti del cuore.   
Colica  
Spasmo provocato da violente e dolorose contrazioni relative 
ad un organo cavo o cubiforme.  Collasso  
Abbassamento improvviso della pressione, e della portata 
cardiaca in seguito a ipotensione sanguigna. Senso di astenia e di prostrazione. 
 Coma  
Sonno 
profondo.Perdita totale della coscienza dovuta a malattia o nevrosi.  Comatoso  
In 
stato di coma.  Convulsioni  
Insieme 
di contrazioni dei muscoli improvvise, involontarie e spasmodiche.  Dermatiti 
allergiche   Interessano 
solo le persone che hanno un'allergia ad una o più sostanze specifiche. 
      Dermatiti 
da contatto  Possono 
interessare chiunque sia esposto a sostanze irritanti presenti in quantità 
sufficiente.  Dispnea  
Difficoltà respiratoria, spesso associata ad una sensazione 
di dolore.  Edema  
Chiamato anche idrope o anasarca. Condizione locale o generalizzata 
in cui i tessuti corporei contengono una quantità eccessiva di liquido tessurale. 
  Embolia  
Occlusione di un vaso sanguigno a causa di corpi estranei 
o di un coagulo ematico.  Epatico  
Relativo al fegato.   Eritema  
Arrossamento della pelle. Può essere provocato da fattori 
esterni come forti radiazioni solari, o da fattori nervosi.  Extrasistole  
Anomalia nel normale battito cardiaco.  Gastroenterite  
Infiammazione che coinvolge stomaco e intestino.  
  Glottide  
Fenditura all’interno della laringe costituita da due corde 
vocali deputate alla produzione dei suoni.  Metaemoglobinemia  
Condizione clinica in cui più dell'1% dell'emoglobina non 
può trasportare l'ossigeno.  Midriasi  
Esagerata 
dilatazione della pupilla.  Mucosa  
Membrana mucosa che riveste un organo cavo o una cavità 
corporea.  Nefrolisi  
Distruzione del tessuto renale da partesi una nefrolisina 
(sostanza tossica).  Oliguria  
Insufficienza di secrezione urinaria.  Orticaria  
Eruzione cutanea accompagnata da prurito in seguito a ingestione 
o contatto con sostanze allergizzanti.       Paresi  
Paralisi incompleta o parziale. Parestesia  
Alterazione della sensibilità, caratterizzata da formicolii 
e intorpidimenti.    Piante 
officinali   Le 
piante officinali o medicinali sono quelle che, comunque introdotte o messe a 
contatto con un organismo umano o animale, svolgono in questo un'azione farmacologica, 
anche blanda.    Tachicardia  
Aumento della frequenza cardiaca.   Vertigine  
Sensazione soggettiva di movimento rispetto all'ambiente 
o di movimento degli oggetti attorno alle persone.   |      |